

Pierangela Fiammetta Piras
medico
Sulla mia professione:
Sono un medico dello sport e per molti anni mi sono prevalentemente occupata di sport-terapia e di welfare territoriale, progettando servizi alla persona attraverso le attività motorio-sportive e avviando le prime ricerche interdisciplinari sulle Prescrizioni Verdi.
Dal 2012 vivo e lavoro in un Bosco, che ho acquistato per farne una “palestra riabilitativa a cielo aperto”, ma ho fin da subito osservato benefici aggiuntivi che non riuscivo a spiegarmi. La ricerca internazionale sulle Terapie Forestali e sullo Shinrin Yoku mi hanno spronato a cercare conferme nei miei pazienti. Supportata dal Laboratorio di Ecologia Affettiva dell’Università della Valle d’Aosta, con il quale è stato stipulato un accordo di cooperazione scientifica, ho cominciato a monitorare in modo sistematico tutte le variabili che osservavo, mettendo in relazione esiti terapeutici, atteggiamenti dei frequentatori, caratteristiche e dinamiche del Bosco, e cercando di affinare i miei interventi per renderli via via più efficaci. Contemporaneamente ho cercato di applicare strategie utili a garantire la tutela dell’ecosistema nel quale opero. Per alcuni anni ho seguito il diffondersi delle Terapie Forestali in Italia, mettendo a disposizione l'esperienza acquisita. Anche in qualità di medico per l'ambiente, da luglio 2023 sono tornata ad occuparmi di salute umana e ambientale in senso stretto, concretizzando il progetto sulle Prescrizioni Verdi in prospettiva One Health / Salute Planetaria.
Su me stessa:
Mi dedico con passione al mio lavoro e rischio spesso di esaurire in esso le mie energie. Allora, appena posso, mi rifugio nel silenzio e nella solitudine della natura. Pur con un forte senso di appartenenza alle mie tradizioni, alla mia cultura e al mio genere, sono incuriosita e affascinata da tutto ciò che non conosco, dalla diversità e da punti di vista diversi dai miei. Penso che proprio nell’ascolto e nel rispetto della diversità ci si possa arricchire tutti veramente.
I miei studi principali
- Laurea in Medicina e Chirurgia - Corso di perfezionamento in Medicina di Emergenza - Specializzazione in Medicina dello Sport - Dottorato di ricerca in Scienze Motorie - Master in ‘Welfare territoriale: progettazione di servizi alla persona e attività sportive’ - Master in "Interventi Assistiti con gli animali: l'operatore con il cane"